Le attuali circostanze macro-economiche pongono una forte pressione e senso d’urgenza nel rivedere le dimensioni fondamentali di gestione, sviluppo e costo del personale anche per garantire la ripresa e la longevità delle aziende stesse.
In questo contesto spinto dalla crisi, però le aziende devono prestare attenzione a ottimizzare i costi convertendoli in valore, per evitare l’applicazione di tagli lineari che possono rimuovere anche asset strategici e utili per la ripresa (ruoli, competenze critiche, etc.).
Dal nostro osservatorio sulla crisi, attivato da Mercer a livello globale (cfr. Mercer Global talent Trends Study 2020) osserviamo per l’Italia alcune importanti evidenze sulla dimensione People:
L’89% delle aziende sta avviando una trasformazione e il 98% degli executive sta pensando di introdurre nuovi cambiamenti nel corso dell’anno (Mercer Global Talent Trends 2020).
Solo in 4 organizzazioni su 10 che hanno avviato dei programmi di trasformazione l’HR viene coinvolta attivamente nella fase di «generazione dell’idea», garantendo un cambiamento in una logica people-driven (Mercer, 2019)
Si stima che un efficace programma di change management possa aumentare il successo dei programmi di trasformazione di circa 50Pt, passando dall’attuale tasso medio di successo del 30%, a circa l’80% (McKinsey, 2019)
Accompagnare un sistema nel cambiamento significa aiutare il sistema e le persone che lo abitano e animano ad apprendere qualcosa di nuovo, a muoversi verso un fare diverso, a transitare da uno stato presente a un futuro stato desiderato.
Perché questo possa avvenire l’organizzazione abbisogna di un processo strutturato in grado di gestire le resistenze al cambiamento e l’impatto umano della transizione, garantendo una soddisfacente employee experience e rendendo le persone dell’azienda le prime protagoniste del cambiamento atteso.
Un programma di cambiamento, per essere efficace, non può non passare attraverso le persone che quel cambiamento si troveranno ad implementare. Il nostro scopo è sostenere le organizzazioni ad orientarsi verso un modello di business sostenibile in grado di generare valore per i suoi stakeholder e shareholder attraverso:
Mercer ha sviluppato una metodologia robusta in grado di sostenere la trasformazione dell’organizzazione attraverso 5 fasi fondamentali:
Ogni fase del programma di change deve generare output concreti e un impatto significativo che possiamo misurare attraverso kpi specifici. La misurazione on going permette di celebrare le implementazioni mano a mano che vengono agite e contribuisce a mantenere focalizzate e motivate le persone durante l’intero processo.
1. supportiamo i decisori nel rifinire e attivare nella pratica il piano d’impresa
2. costruiamo piani di comunicazione integrata e engagement per
3. contribuiamo allo sviluppo
4. contribuiamo alla costruzione, alla messa in avvio e all’implementazione dei processi HR
5. misuriamo il risultato attraverso un sistema circolare di monitoraggio dell’impatto ottenuto durante l’intero processo
Mercer mette a disposizione dei suoi clienti una solida architettura di processo e un pacchetto di soluzioni integrate per accelerare la trasformazione desiderata, attivando l’asset più importante dell’azienda: le sue persone.