L’economia globale post-pandemia ha riservato alle aziende nuove sfide a cui occorre trovare risposta. I business leader si preparano a un 2023 che si annuncia turbolento cercando di fare leva sull’esperienza acquisita dalle crisi precedenti. Si sta formando infatti una tempesta perfetta, un contesto di alta inflazione, minacce di recessione, offerta di lavoro scarsa, discontinuità nella supply chain, tensioni geopolitiche. Una combinazione di fattori che ha pesanti ripercussioni sui mercati locali e internazionali.
Gli executive si trovano di fronte a scelte difficili. È più opportuno investire per il domani o tagliare i costi oggi? Conviene dedicarsi a migliorare l’efficienza della forza lavoro, le protezioni sanitarie e i flussi di talenti interni oppure è meglio tagliare il personale e applicare una stretta sui salari? Ha senso disfarsi di rami di azienda per liberare capitale ed espandere la propria presenza commerciale? O è preferibile rafforzare le partnership strategiche?
Il 50%
degli executive prevede difficoltà a soddisfare la domanda con l’attuale modello di gestione dei talenti
solo il 35%
degli executive è sicuro di poter gestire rapidamente il fabbisogno o l’eccesso di personale
il 57%
delle imprese prevede di ridimensionare l’organico, soprattutto le più soggette alla concorrenza
Nonostante i dubbi e le difficoltà, gli executive nutrono un certo ottimismo rispetto all’aumento della domanda dei clienti e alla capacità della propria azienda di superare la tempesta. Il problema è che malgrado la convinzione che i talenti siano in grado di adattarsi al mutato contesto, è ora molto più difficile per i manager intervenire sulla forza lavoro rapidamente. Emerge chiaramente che le lezioni apprese dalle recessioni passate e anche dalle precedenti fasi di inflazione elevata non sono sufficienti per far fronte alle difficoltà del 2023 e proiettarsi in avanti con successo. Per far prosperare l’azienda e il personale è necessario ripensare radicalmente i processi HR e i modelli di gestione dei talenti e focalizzarsi maggiormente su salute e produttività.
I processi relativi ai talenti non sono più appannaggio unicamente delle risorse umane: sono ormai un tema aziendale critico e prioritario, soprattutto per i CEO e i CFO.
Download Mercer's 2023 Executive Outlook survey.