Tutti i sistemi previdenziali del mondo presentano un divario uomo-donna. Le cause sono molteplici e dovute a motivi occupazionali, strutturali dei sistemi pensionistici e socio-culturali. Mercer ha proposto una serie di azioni correttive a breve e lungo termine che fanno capo a responsabili HR, dirigenti del settore previdenziale, governi e donne.
Articolo originariamente pubblicato sull'Agenda del World Economic Forum il 27 settembre 2021.
Il divario pensionistico di genere è presente sostanzialmente nei sistemi previdenziali di tutto il mondo. La forbice presenta una varianza significative: da una parte troviamo il Giappone con un divario di quasi il 50%, mentre all’altro l’Estonia con un divario inferiore al 5%. Tradotto in valori correnti, il divario medio annuo in termini di trattamento erogato è di 8.400 $ negli Stati Uniti e di 6.000 £ nel Regno Unito.
Il grafico seguente mostra il divario pensionistico di genere esistente nella maggior parte dei paesi OCSE:
Esiste una relazione diretta tra i trattamenti pensionistici erogati dai regimi pensionistici occupazionali e i modelli d’impiego. I trattamenti pensionistici erogati alle donne sono inferiori per i seguenti motivi:
Esistono alcune tare strutturali che tendono ad ampliare il divario pensionistico di genere. Tra di esse figurano:
I fattori seguenti hanno un effetto negativo in ragione dell’aspettativa di vita più lunga delle donne:
Alcune caratteristiche presenti in molte società e culture concorrono ad aggravare il divario pensionistico. Tra esse troviamo:
Considerata la molteplicità di cause e gli effetti concomitanti del divario pensionistico di genere, non esiste una soluzione univoca. Questo problema urgente deve essere affrontato da diverse prospettive e da una pluralità di parti interessate.
Bisogna tenere a mente che per finanziare una pensione è necessario aver risparmiato regolarmente nel corso della propria vita. Per chi si trova già in età avanzata, l’azione di recupero da mettere in atto è consistente.
Di seguito, le azioni da intraprendere con maggiore urgenza da parte delle parti interessate:
Azioni a breve termine | Responsabili HR | Dirigenti del settore previdenziale | Le donne | Governis |
Misure immediatamente agibili | Consentire modalità di lavoro più flessibili e una maggiore condivisione del congedo parentale. |
Eliminare le soglie di accesso e le restrizioni dai piani pensione, in modo che possano accedervi anche i lavoratori a basso reddito e i lavoratori part-time. |
Quando si tratta di questioni finanziarie, non mettere la testa sotto la sabbia. Interessarsi alle proprie finanze e mettere meglio a frutto il proprio denaro. |
Promulgare norme e leggi che rendano flessibili tutti i lavori. Migliorare le retribuzioni per le mansioni pagate meno. |
Avviare seminari incentrati sul benessere finanziario. Includere piccole iniziative che le donne possono mettere in atto ora, come la condivisione dei costi per l’allevamento dei figli. |
Versare contributi per i periodi di congedo parentale e di aspettativa per l’assistenza ai familiari. |
Fare pressione affinché siano istituiti seminari di educazione finanziaria, e frequentarli. Chiedere supporto in materia di consulenza finanziaria. Gli investimenti beneficiano dalla crescita nel corso del tempo, quindi è fondamentale attivarsi subito e non aspettare troppo. |
Migliorare, ampliare e rendere più accessibili i servizi di assistenza all’infanzia. |
|
Azioni a lungo termine | ||||
Decisioni strategiche | Colmare i divari retributivi di genere. Questa è una delle cose in assoluto più importanti che è possibile fare. |
Introdurre tavole attuariali unisex per il calcolo delle rendite previdenziali, indicizzare gli emolumenti e inserire automaticamente le prestazioni di reversibilità. |
Affrontare col proprio partner le questioni inerenti ai risparmi, alle spese e alla situazione pensionistica. Assicurarsi di disporre di fondi sufficienti per risparmiare per la propria pensione. |
Introdurre dei meccanismi di recupero della contribuzione previdenziale per i periodi di interruzione della carriera lavorativa. |
Porre rimedio ai differenziali della carriera lavorativa che conducono a divari retributivi. |
Accertarsi che le comunicazioni siano redatte nel linguaggio più adatto a catturare l’interesse delle donne. |
Migliorare quei determinanti della salute che impattano sull’aspettativa di vita sana. |
Fare in modo che i diritti pensionistici facciano parte dei procedimenti di divorzio. |
|
Introdurre modelli personalizzati per mostrare l’impatto dei diversi modelli d’impiego e delle interruzioni della carriera lavorativo su salario e pensioni. |
Sensibilizzare in merito alle implicazioni che un divorzio può avere sul trattamento pensionistico. |
Assicurarsi che il proprio ruolo lavorativo sia in una traiettoria di crescita. Ad esempio, i ruoli a contatto con la clientela e quelli di supervisione tendono ad avere tassi di promozione più elevati. |
Introdurre crediti pensionistici per chi presta assistenza ai propri familiari. |
Compila il form, oppure scrivi a mercer.italy@mercer.com