Il potenziale di leadership esiste e si può misurare. Valutando 22 caratteristiche individuali si potrà predire chi sarà efficace in posizioni di leadership, chi si adatterà meglio alle sfide del futuro e chi guiderà l’organizzazione al successo. Alcune tra queste caratteristiche risultano essere stabili, legate alle esperienze dei primi anni di vita, altre si possono imparare, si costruiscono con allenamento e pratica.
Queste le evidenze più significative della nostra ricerca “The Science of Assessing Potential”, elaborata in collaborazione con il “Center for Evidence-based Management” e accademici di fama mondiale quali Rob Briner, nominato nel 2016 “Most Influencial HR Thinker” e Denise Rousseau, docente alla Carnegie Mellon University, USA.
Le aziende che si dimostrano in grado di prevedere l’efficacia futura di una persona chiamata a ricoprire posizioni di leadership si garantiscono un deciso vantaggio competitivo
Attraverso la meta-analisi dei risultati di più di 2.500 studi scientifici condotti con oltre 500.000 persone, Mercer ha identificato con chiarezza e con un approccio evidence-based ciò che determina l’efficacia manageriale all’interno delle organizzazioni
L'analisi ha evidenziato 22 fattori, raggruppabili in tre macro-categorie.
Stable Potential
Caratteristiche dell’individuo strettamente collegate al suo corredo genetico e alle esperienze nei primi anni di sviluppo.
Malleable Potential
Abilità e competenze che possono invece essere sviluppate nel tempo all’interno delle organizzazioni.
Fattori di contesto
Fattori che innescano la performance di un alto potenziale in uno specifico contesto organizzativo.