Nell’ultima edizione del Global Risks Report, realizzato dal World Economic Forum in collaborazione con Marsh McLennan, sono emersi in tutta la loro rilevanza i rischi più preoccupanti per il prossimo decennio, il loro aggravarsi soprattutto per i più giovani a seguito della pandemia di COVID-19 e le modalità attraverso le quali le aziende e le società possono migliorare la propria resilienza.
Per offrire un’occasione di riflessione su questi temi di interesse per il mondo aziendale e per evidenziare come il NextGenerationEU possa rappresentare per l’Italia un’opportunità per rispondere in modo efficace a questi rischi, i business italiani di Marsh McLennan hanno organizzato un evento digitale in programma martedì 25 maggio alle 17:00.
Nel corso dell’evento verranno offerti una panoramica dello scenario di rischio attuale e spunti alle aziende per strutturare al meglio le strategie future, soprattutto per quanto riguarda la frammentazione digitale, il future of work e i rischi catastrofali, anche attraverso il contributo del NextGenerationEU.
Dopo l’apertura dei lavori, a cura di Marco Araldi, Country Corporate Officer, Marsh McLennan Italia e co-CEO Marsh Italia e l’introduzione di Maurizio Quintavalle, Head of Marsh Advisory Continental Europe, si alterneranno sul palco digitale in tre talk dedicati:
Chiudere il Digital Gap: linee guida e nuove opportunità
Oltre la disillusione giovanile: PNRR e strategie aziendali di crescita
Clima e ambiente: gestione dei rischi nell’ambito del piano per il territorio
Data: martedì 25 maggio 2021, dalle 17:00 alle 18:15
Titolo: Recovery Young
Data: Martedì 25 maggio 2021, dalle 17:00 alle 18:15